Il 31 dicembre è sempre stata la fine dell’anno?

Ci apprestiamo a festeggiare, come di consueto, il 31 dicembre: ma ci siamo mai chiesti se è sempre stata la fine dell’anno? La risposta è semplice: no!
Il Calendario Brontoscopico e i presagi dei tuoni

Il Calendario Brontoscopico era una guida giornaliera per quanto riguarda l’interpretazione dei tuoni ed i fulmini. Esso prende come riferimento il ciclo lunare: nella forma a noi pervenuta è stato redatto da Nigidio Figulo, filosofo e astrologo romano del I secolo a.C., il quale afferma di averne fatta una traduzione fedele dalla lingua etrusca. Il […]
Il mito dei giorni supplementari

Il Calendario Vago dell’Antico Egitto aveva una durata inferiore rispetto all’anno solare, quantificabile in un quarto di giorno. Di conseguenza il Capodanno andava postergandosi di un giorno ogni quattro anni. I giorni epagomeni, o supplementari, erano 5: venivano aggiunti alla fine dell’anno civile composta da 360 giorni affinchè la festività del wepet-renepet (assimilabile al nostro […]