L’arco di Settimio Severo

Dei tre archi di trionfo conservati a Roma è questo quello che risulta essere più completo e integro, capace di restituirci con esattezza la ricchezza decorativa impiegata per questo tipo di monumento. Eretto nel 202-203 d.C., nella zona nordoccidentale del foro, fu dedicato dal senato per commemorare la vittoria di Settimio e dei figli Caracalla […]
L’Arco di Costantino

Uno dei più famosi archi trionfali di Roma fu quello che venne innalzato nel 315 d.C. per commemorare la vittoria di Costantino contro Massenzio presso ponte Milvio (28 ottobre 312 d.C.). Tra il Palatino e il Celio le sue porte ornavano la via dei trionfi quando l’esercito vittorioso sfilava davanti al popolo. La struttura architettonica […]
L’Arco di Tito

Prima di parlare dell’Arco di Tito è doveroso spendere qualche parola su questo elemento architettonico. L’arco è una delle costruzioni più famose dell’Impero Romano. La curva si appoggia a due elementi verticali, detti piedritti, che hanno il compito di sostenere il peso e l’architrave; l’insieme doveva simulare una porta di vaste proporzioni. Le vie di […]