Monte Rinaldo: archeologia nel cuore del territorio piceno

monte rinaldo

Nel mezzo della campagna marchigiana, in provincia di Fermo, sorge Monte Rinaldo. Il paese, sito su di un contrafforte a 485 mt s.l.m. ha una storia che inizia nel periodo romano: in località “La Cuma” sono state infatti rinvenute le testimonianze di un tempio oltre a numerose tracce di ville romane, ancora oggi in gran […]

Dulcis in fundo: i dolci nell’Antica Roma

dolci antica roma

Nella cucina moderna i dolci sono divenuti il simbolo stesso dell’abbondanza delle nostre società: la loro onnipresenza, specialmente di prodotti frutto di lavorazione industriale, è divenuta addirittura motivo di allarme per i rischi che comportano eccedere in diete ipercaloriche. Ma quanto erano diffusi i dolci nell’Antica Roma? La risposta non è agevole, poiché non vi […]

L’Arco di Costantino

Uno dei più famosi archi trionfali di Roma fu quello che venne innalzato nel 315 d.C. per commemorare la vittoria di Costantino contro Massenzio presso ponte Milvio (28 ottobre 312 d.C.). Tra il Palatino e il Celio le sue porte ornavano la via dei trionfi quando l’esercito vittorioso sfilava davanti al popolo. La struttura architettonica […]