Pompeii Jewels: quando l’artigianato incontra la Storia

Siete mai stati a Pompei? Avete presente i numerosi affreschi che ritraggono donne ingioiellate, dalle fattezze senza tempo? Sono volti con sguardi profondi che mostrano uno spaccato di una vita lontanissima, quasi due millenni fa. La Pompeii Jewels ha deciso di ridare nuova vita, di trasportare questi piccoli capolavori artistici, che ornavano i lobi e […]

Il Make-Up nell’Antica Roma

 Con ars fucatrix veniva indicata l’arte del trucco ingannatore: considerata mistificatrice e ingannevole, la cosmesi era un artificio spesso preso di mira dalla satira. Giovenale e Marziale criticavano le donne che abusavano del trucco, fino a ridicolizzarle anche per l’uso di alcuni ingredienti. Primo fra tutti il guano, elemento essenziale dell’allora fondotinta: insieme a miele […]

L’evoluzione della moda: le acconciature

In epoca monarchica e repubblicana le donne romane erano sottoposte a costumi più severi rispetto all’età imperiale, come se si volesse dimostrare la pudicizia e la serietà che le doveva caratterizzare. I capelli venivano divisi semplicemente al centro della testa con una scriminatura e poi venivano legati dietro la nuca oppure intrecciati raccogliendoli in un cercine sulla fronte.  […]

Tinte, posticci e accessori: la vanità ai tempi di Roma

Nell’immaginario collettivo dell’epoca, gli Dei erano considerati biondi, probabilmente perché i capelli chiari erano poco diffusi nell’area mediterranea.   Per i Romani, sfoggiare una capigliatura bionda o rossa era considerato sinonimo di fascino; moda che andò però sparendo nel  medioevo, assumendo addirittura un’accezione negativa: le tinte vennero considerate diaboliche così come le donne coi capelli rossi, ree di farsi notare e […]

La toeletta della donna romana

Nell’antica Roma era già presente tutto ciò che troviamo oggi nel mondo dell’hair styling: posticci, parrucche, extension, chignon. Le chiome venivano adornate con spilloni, diademi, coroncine, veli e tenute ferme in posa con forcine, mollette e spesso addirittura cuciti. Venivano anche usati prodotti specifici come lacche per fissare la piega, colorazioni e decolorazioni. Non mancavano […]