Ferragosto: festività antico-romana

Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti, ovvero riposo di Augusto. Questa era una festività istituita dallo stesso imperatore Augusto nel 18 a.C.. Nello stesso mese erano fissate anche altre festività: l’antico ferragosto era quindi stato istituito con lo scopo di collegarle, al fine di assicurare un adeguato periodo di riposo. Durante l’impero […]
La diffusione del cristianesimo

Per comprendere le motivazioni che favorirono la diffusione del cristianesimo occorre fare un passo indietro, per inquadrare la situazione dell’Impero Romano alle soglie del III secolo d.C. Le provincie occidentali, in particolare, vivevano un clima di crescente instabilità che investiva la quasi totalità degli ambiti della vita collettiva: alle lotte intestine per la conquista del […]
Gli auspicia e la divinazione

Nella religione romana la conoscenza dell’umore e della volontà delle divinità era un prerequisito indispensabile alla vita dei cittadini, specialmente se essi agivano per conto dello stato, dato che le conseguenze delle scelte individuali si sarebbero riflesse su tutta la repubblica. A tal fine vi era una scienza, la divinazione, che aveva il compito di […]
Sol Invictus

Il culto del Sole iniziò nell’antico Oriente: già in Siria e in Egitto esistevano devozioni legate al disco solare; erano vere e proprie ricorrenze solenni accompagnate da riti celebrati in santuari dedicati. Ovviamente l’Impero Romano adottò diversi culti provenienti dalle più disparate parti dell’impero, e quello del Sole non fa eccezione. L’appellativo indicava divinità quali […]
Giano Bifronte

Giano è uno degli dei più antichi del pantheon romano. L’iconografia classica lo vuole rappresentato con due volti: l’uno più vecchio che guarda il passato, l’altro più giovane che guarda al futuro. Secondo certi mitografi, Giano era indigeno a Roma ed avrebbe regnato insieme a Camese, re mitico che si conosce solo di nome. Secondo […]
I Saturnalia

I Saturnali erano un ciclo di festività celebrate in occasione del solstizio d’inverno, dal 17 al 23 dicembre, in concomitanza con le attuali festività di Natale. Erano giorni dedicati all’insediamento nel tempio del dio Saturno, ritenuto il dio dell’età dell’oro. A rievocazione di quei giorni felici, caratterizzati dal benessere e dall’abbondanza, veniva ricreata quella situazione di eguaglianza […]
Le Vestali

Le Vestali erano sacerdotesse consacrate alla dea Vesta. La leggenda narra che Rea Silvia, la madre di Romolo e Remo, fosse una Vestale di Albalonga. Se indaghiamo le fonti, Tito Livio attesta che il culto romano delle Vestali derivasse appunto dall’analogo culto di Albalonga. Fu durante la reggenza di Numa Pompilio che furono organizzati gli ordini […]