Babilonia e le costellazioni

All’età babilonese risalgono i primi elenchi che attestano posizioni e periodi di visibilità delle varie costellazioni e della Luna. Gli astronomi di Babilonia erano riusciti a individuare soltanto 31 delle stelle appartenenti alla fascia zodiacale; le medesime rappresentavano il necessario riferimento atto a determinare la posizione della Luna e degli altri pianeti. Alcune di queste costellazioni […]
L’osservazione astronomica in Mesopotamia

Alcune tavolette in caratteri cuneiformi, risalenti al III millennio a.C., testimoniano di uno specifico interesse astronomico da parte dei Sumeri, abitanti in quel tempo il territorio fra il Tigri e l’Eufrate. La scarsità delle attestazioni non ci permette tuttavia di comprendere fino a quanto fosse profonda la loro conoscenza dei fenomeni celesti, sembra però evidente che lo studio […]
Le innovazioni agricole nella fase Antico-Uruk

L’accrescimento della produzione agricola, databile durante la fase antico-Uruk (ca. 4000-3500 a.C.) è attribuibile ad un complesso di innovazioni correlate tra loro. Nella regione mesopotamica è attestata la presenza di due sistemi di irrigazione, ciascuna adattabile alle diverse conformazioni geo-morfologiche e idrologiche della valle e del delta. L’irrigazione a bacino prevedeva la completa sommersione del […]
I trattati medici della biblioteca di Assurbanipal

Il cospicuo lotto di tavolette in lingua cuneiforme provenienti dallo scavo della biblioteca di Ninive presenta, fra gli altri testi, anche veri e propri trattati di medicina, documenti diagnostici e anche esorcismi contro le malattie. Simile letteratura ha permesso agli studiosi di individuare almeno quattro figure che, potremmo dire, si occupavano dei destini del malato: […]
La Mappa Mundi babilonese

Nel 1881, nel corso di una campagna di scavo durata diciotto mesi, l’archeologo iracheno Hormuzd Rassam rinvenne un frammento di una tavoletta d’argilla contenente caratteri cuneiformi: non sapeva di aver trovato quella che oggi è considerata la mappa babilonese del mondo. Si tratta della rappresentazione aerea del mondo in pianta. La mappa presenta due anelli […]
Il Manuale Terapeutico di Uruk

Il cosiddetto Manuale Terapeutico, di cui si trova parziale menzione nella biblioteca di Ninive, viene scoperto nella sua completezza nella città di Uruk, nell’attuale Iraq meridionale, e risale al periodo tardo-babilonese. Nel testo, composto di ben 40 tavolette, si descrivono i sintomi con dovizia di particolari e si consiglia sempre una sorta di prescrizione medica […]
La farmacologia mesopotamica

Oltre ai riferimenti nella letteratura, le ricerche archeologiche ci hanno restituito vere e proprie ricette farmacoterapeutiche. Il termine accadico che indica questi medicamenti, šammu, sta ad indicare non solo la pianta da cui viene estratto, ma anche il principio attivo alla base del rimedio. I rinvenimenti coprono un’area molto vasta che comprende anche l’Elam e […]