Il nomadismo sul medio Eufrate

È il medio Eufrate lo scenario che vede l’incontro fra gli elementi nomadi e sedentari, che individuano il loro punto di riferimento organizzativo rispettivamente nella tribù e nel palazzo. L’analisi delle interazioni fra essi è pregiudicata dalla parzialità della documentazione, che ci arriva solo dalla parte sedentaria, riportante lo stereotipo del nomade barbaro e violento. […]

Il sistema politico eblaita

Il sistema politico eblaita era molto diverso da quello mesopotamico, molto più articolata. Mancata l’impronta della prima urbanizzazione, i templi non avevano assunto una preminenza politica-economica. La società siriana era caratterizzata da una forte componente gentilizia. Al vertice del potere politico vi erano un re, malikum, e una regina, la quale restava in carica anche […]

Il modello statale neobabilonese

Esiste uno stretto parallelismo fra i costumi assiri e quelli neobabilonesi, sia per quanto riguarda il modello statale che per alcuni aspetti del cerimoniale di corte. L’impero neobabilonese è infatti frutto della risposta al dominio assiro: l’unica missione della nuova dinastia di Nabopolassar era quella di sconfiggere l’oppressore assiro e non aveva sviluppato nessun programma […]

La città-stato e la città-tempio

La forma statale diffusa nella Mesopotamia proto-dinastica fu quella della città-stato: si trattava di un grande centro fortificato che aveva sotto la sua influenza un territorio più o meno esteso e confinante con i possedimenti di una città vicina. Fra le varie realtà ci furono anche alcune eccezioni, come lo stato di Lagash che era […]

Nabopolassar Re di Babilonia

Nabopolassar è stato il fondatore caldeo della linea dinastica neobabilonese. Padre di Nabucodonosor, Nabopolassar è ricordato per essere un personaggio chiave nel declino dell’Assiria, dopo la morte del sovrano Assurbanipal. Vissuto fra il 658 a.C. e il 605 a.C., Nabopolassar si autodefiniva “figlio di nessuno”. In realtà l’identità del padre ci è nota grazie ad […]