Rituali religiosi: i sacrifici nel mondo ittita

sacrifici ittiti

Per gli Ittiti la religione costituiva un aspetto fondamentale, e nel mondo religioso lo erano anche ovini e bovini: i rituali di sacrificio e le feste vedevano spesso l’impiego pecore o buoi. Inoltre, festività e sacrifici erano una occasione per il potere centrale di presentarsi alla popolazione come legittimo, di fungere da amalgamate tra differenti […]

La cannabis nel Tempio di Arad

A Tel Arad, gli archeologi hanno trovato tracce di cannabis bruciata e incenso su una coppia di altari calcarei di un tempio ebraico.

Circa 35 miglia a sud di Gerusalemme, in un sito archeologico nel deserto del Negev noto come Tel Arad, gli archeologi che hanno scavato un antico santuario ebraico hanno trovato tracce di cannabis bruciata e incenso su una coppia di altari calcarei. La ricerca da cui veniamo a conoscenza di questi sviluppi è pubblicata sul […]

Il Kispum

Successivamente alle celebrazioni funerarie, i discendenti dei defunti continuavano ad onorare ciclicamente la memoria del familiare scomparso, con vari rituali. In particolare, nella zona siriana e più precisamente nell’antica città di Mari paleobabilonese, è documentato il rituale del kispum. Questo termine di origine assiro-babilonese indica l’offerta funeraria ai defunti. Si tratta di un nome parlante in […]

Le statuette degli Oranti

L’arte sumera ci dimostra con numerosi manufatti di quanto fosse vissuta intensamente la vita mistico-religiosa. Negli scavi archeologici che hanno interessato i templi sono state rinvenute numerose statue degli oranti: esse raffigurano i fedeli in posizione di preghiera e venivano collocate nei luoghi di culto in modo da rappresentare la persona reale che, per via […]