Apollo: mitologia e morbo acheo

A proposito di pestilenze – vecchie e nuove – l’Iliade presenta il dio Apollo in veste di vendicatore, sagittante frecce pestifere contro i Greci accampati davanti alle mura di Troia. Egli è adirato contro Agamennone, capo della fazione Achea, per aver insultato il suo sacerdote troiano Crise, venuto all’ accampamento per riavere la figlia Criseide […]
Carnee e Tesmoforie: le feste a Sparta e Atene

Le Tesmoforie erano delle feste celebrate nella città di Atene, in onore di Demetra Tesmofora. Le celebrazioni avvenivano dall’11 al 13 del mese di Pianepsione, corrispondente al nostro ottobre-novembre. Nel primo giorno le donne che prendevano parte alle feste salivano al santuario della dea. Il giorno seguente veniva praticato il digiuno. L’ultimo giorno venivano compiuti sacrifici e […]
Le Tavolette di Locri

I Pinakes di Locri erano delle tavolette votive in terracotta, recanti varie rappresentazioni a bassorilievo della vita sociale e religiosa dell’antica Locri Epizefiri, città della Magna Grecia calabrese. La loro produzione è fatta risalire al V secolo a.C., in particolare nel periodo compreso fra il 490 e il 460 a.C.. Appaiono come quadretti rettangolari, sviluppati […]
Le Panatenee

Le Panatenee erano indette in onore della divinità protettrice della città, Atena Poliade. Si tenevano il giorno in cui era stabilita la nascita della dea, ovvero il 28 del mese di Ecatombeone, corrispondente al nostro luglio. A queste celebrazioni potevano partecipare tutti i cittadini liberi, comprese le donne. Tradizionalmente istituite da Erittonio o da Teseo (le […]
Anemospilia: Sacrifici umani a Creta

Anemospilia, traducibile dal greco come “grotte del vento”, è un antico tempio minoico a Creta. I fatti avvenuti in questo piccolo santuario furono da subito circondati dal mistero per gli archeologi che tentarono di ricostruirli. Sacrifici, non solo di animali, ma anche umani: probabilmente spinti dai continui terremoti che dilaniavano in quel periodo l’isola di […]
L’Oracolo di Delfi

Le fonti riportano varie versioni circa la sua fondazione: una delle ipotesi mitografiche vede il dio Apollo ricevere l’oracolo in dono da altre divinità, mentre un’altra racconta di una lotta col drago Pitone, guardiano dell’oracolo, allora chiamato Pito, posseduto da Gea. Conseguentemente all’uccisione del rettile, Apollo dovette scontare una pena: per sette anni dovette vivere […]
Il Mito Olimpico della Creazione

All’inizio di tutte le cose, la Madre Terra emerse dal Caos e generò nel sonno suo figlio Urano. Dall’alto delle montagne Urano guardò la dea con occhio amoroso e versò piogge feconde nelle sue pieghe segrete. Vennero generati erba, alberi e fiori, unitamente alle belve a agli uccelli. Quelle stesse piogge fecero poi scorrere i […]
Il Mito Orfico della Creazione

Riguardo al tema della Creazione, gli orfici sostenevano che la Notte dalle ali nere, una dea che si impose persino al rispetto di Zeus, fu amata dal Vento e depose un uovo d’argento nel grembo dell’Oscurità. Eros, chiamato anche Fanete, nacque da quell’uovo e mise in moto l’Universo. Eros fu un ermafrodito dalle ali d’oro, […]
Il Mito Pelasgico della Creazione

All’inizio Eurinome, Dea di Tutte le Cose, emerse nuda dal Caos e non trovò nulla di solido per posarvi i piedi: divise allora il mare dal cielo e intrecciò sola una danza sulle onde. Sempre danzando si diresse verso sud e il vento che turbinava alle sue spalle le parve qualcosa di nuovo e distinto; […]