L’avvio degli scambi commerciali con l’estero

Il processo di sedentarizzazione, più evidente al Sud, fu accelerato dalla desertificazione delle savane: agricoltura e allevamento di animali addomesticati divennero quindi le principali fonti di approvvigionamento alimentare. Gli insediamenti sorsero vicini l’uno all’altro, aumentando la densità di urbanizzazione della zona. Di notevole rilevanza, nel periodo gerzeano o Naqada II, è la comparsa di contatti […]

Dall’economia di sussistenza ai primi scambi commerciali

La dimensione economica del primo Neolitico Egizio è limitata alla sussistenza: non si hanno evidenze di eccedenze destinate al commercio, nemmeno nella forma primitiva del baratto. La struttura sociale dei gruppi, agglomerati non troppo numerosi, appare priva di stratificazione gerarchica. Tutti si occupano ad attività agropastorali, ognuno col suo ruolo, ma sempre su di un […]

“Economia”: dall’olocene al neolitico

Studi paleoclimatici sostengono che un tempo le temperature erano meno elevate e le piogge erano più generose in quella zona che oggi individuiamo sotto al nome di deserto del Sahara. Si presentava come una savana, abitata da greggi di erbivori. L’uomo era organizzato in gruppi seminomadi che seguivano le greggi nei loro spostamenti. Si stabilivano […]