Crisi Economiche Mesopotamiche

L’economia dell’alluvio mesopotamico è strettamente connessa con la sua geografia. La totalità dei fenomeni a carattere strutturale e il ritmo dei processi relativi, sono influenzati dal mutamento ambientale. Per capire profondamente questa correlazione occorre soffermarsi sulla gestione della produzione e/o procacciamento delle risorse e dei rischi connessi. Limitandosi ai soli fenomeni macroscopici, possiamo elencare: La […]

Il sistema economico delle comunità Villanoviane

Le comunità Villanoviane presentavano già una predisposizione al commercio: ne sono testimonianza i manufatti di diversa origine rinvenuti in area etrusca. Sardi, Ciprioti, Egizi e Fenici sono solo alcuni dei popoli con i quali gli Etruschi avevano contatti commerciali. Il territorio, favorevole all’agricoltura, permetteva la produzione di un surplus di prodotti, destinabile allo scambio. L’allevamento, […]

Mutamenti della struttura sociale Etrusca tra IX e VIII secolo

Le testimonianze archeologiche evidenziano come all’interno delle comunità di villaggio della più antica fase villanoviana si riscontri essenzialmente una struttura egualitaristica. Questo egualitarismo si evince dalla generalizzazione dei riti funebri, delle strutture abitative, dagli utensili di uso comune così come dalla povertà ed omogeneità dei corredi funebri.   Soltanto a partire dal VIII secolo a.C. emergono […]