Piceno V: il territorio

Il Piceno V, riferibile ad un arco cronologico compreso tra il 470 e il 385 a.C., vede l’affermazione di un importante sito della costa marchigiana situato nella riviera del Conero, Numana. Grazie alle attività portuali aperte a tutti i traffici adriatici e in particolare alle navi che sopraggiungono dalla Grecia, il sito conosce infatti un […]

Piceno IV b: l’apogeo

Con il Piceno IV B, che riferiamo ad una fase cronologica che va dal 520 al 470 a.C., si assiste ad una leggera diminuzione delle testimonianze archeologiche, in particolare rispetto al Piceno IV A che, come abbiamo visto nei precedenti articoli, è rappresentato da una importante documentazione. Per quanto riguarda il rituale funerario resta l’inumazione […]

Cronologia della Storia Picena

Quando in un precedente articolo, abbiamo affrontato il tema della storia degli studi piceni, soffermandoci sui nomi più importanti che hanno contribuito alla nascita dell’archeologia picena a partire dal 1700, abbiamo citato l’importantissimo contributo dell’archeologa Delia Lollini, “La civiltà picena”, che troviamo pubblicato nel 1976 nella collana Popoli e Civiltà dell’Italia Antica.  Ad oggi, questo […]