Libum: il pane al formaggio di Catone

libum

Il libum è un panificato che includeva alcuni dei prodotti più comuni della cultura agricola e culinaria romana, come il formaggio (di cui non viene riportata la tipologia, anche se il più comune era quello di pecora), l’alloro e le uova. All’interno del testo, Catone specifica l’utilizzo di farina siliginea, una varietà particolarmente raffinata e […]

Savillum di Catone: l’antenato del cheesecake

savillum catone

In questo nuovo articolo della rubrica InTaberna vogliamo parlare di un piatto piuttosto particolare, attestato nella letteratura romana: il Savillum di Catone. Questa ricetta è attestata nell’opera De Agri Cultura ( II sec. a.C) di Marco Porcio Catone, noto anche come Il Censore, politico e letterato dell’epoca repubblicana romana. Catone e l’arte culinaria Celebre per […]

Il miele e le api nell’Antica Grecia

Risale a 10 mila anni fa la prima traccia dell’esistenza del miele nella vita dell’uomo. Una pittura rupestre scoperta nei pressi di Valencia, in Spagna ci presenta una scena unica: un uomo arrampicato su di un albero, circondato da api in volo, raccoglie i favi utilizzando il fumo per stordirle. La più antica testimonianza di […]

L’alimentazione nell’Antico Egitto

Alla base della dieta egizia vi erano i cerali: orzo, frumento, miglio e avena venivano abbrustoliti o seccati, frantumati e poi cucinati. Da queste farine non venivano ottenute solo zuppe, ma anche i primi prodotti di panificazione e alcune bevande, come la birra. Negli orti venivano coltivati anche alcuni legumi, quali fagioli, lenticchie, ceci, fave […]