La Legione Serviana

Nell’evoluzione della pratica bellica romana una tappa fondamentale è rappresentata nelle fonti dalla riforma serviana. Stando ai resoconti di età augustea di Dionigi d’Alicarnasso e Livio, durante il regno del sovrano etrusco Servio Tullio fu imposto un particolare ordinamento politico/sociale e militare che sarebbe stato alla base dello stato romano ancora in età repubblicana. Il […]

Le Mura Serviane

Quando i primi agglomerati urbani finirono di espandersi sui diversi colli della valle del Tevere, si dovette pensare ad un sistema difensivo che, originariamente, doveva sfruttare la conformazione del terreno collinoso. Così si pensò di erigere un muro, o un terrapieno, nella parte pianeggiante o poco ripida; mentre si vennero lasciate scoperte le parti più […]