Crisi e rinascita del sistema monetario

Con il declino dell’Impero Romano si inaugura una stagione di profondi cambiamenti, che non investe solo la politica ma anche l’apparato economico dell’Europa e il suo sistema monetario. Le dimensioni della crisi Si assiste difatti ad una generalizzata diminuzione della domanda e dell’offerta dei beni, che tuttavia non possiamo tradurre in un ritorno ad un’economia […]
L’economia nella Grecia Classica

Il dibattito sulla natura dell’economia antica è di certo un argomento spinoso che non può essere ridotto a poche righe. Le riduzioni primitiviste considerano l’economia greca alla stregua delle società meno evolute e distante dall’attuale considerazione dei processi economici. In netto contrasto sono le amplificazioni moderniste le quali attribuiscono all’economia greca un ruolo comunque incisivo nella storia. Non possiamo ricavare molto dalle fonti letterarie: i dati della […]