Le origini dell’incastellamento: invasioni ungare, normanne e saracene

Il fenomeno dell’incastellamento nasce a causa delle ondate di invasioni di Vichinghi, Ungari e Saraceni che scossero l’Europa tra il X e l’XI secolo, portando le popolazioni autoctone a rinchiudersi in abitazioni sicure, cioè i castelli. Le invasioni saracene I Saraceni, da un punto di vista cronologico i primi a palesarsi e gli ultimi a […]
Incastellamento: fondazioni e roccaforti

Per quanto riguarda l’origine del fenomeno dell’incastellamento, permane il problema delle fonti relative alla datazione delle prime fondazioni. Avere dei documenti permetterebbe di ricostruire con precisione il ritmo di crescita insediativo. Le fonti Esistono dei documenti ma sono particolarmente rari dei veri e propri certificati di nascita, cioè atti di fondazione del castrum. In altri casi […]