La guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone di Alessandro Barbero

“La guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone” è un saggio scritto da Alessandro Barbero, edito e pubblicato nel 2003 da Carocci Editore. Alessandro Barbero è uno dei maggiori divulgatori storici degli ultimi anni. Classe 1959, dopo gli studi universitari consegue il dottorato alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1984. Dopo essere stato per […]
Guerra o Pace: l’iter diplomatico in Roma Repubblicana

Nel graduale assoggettamento dell’area mediterranea e dell’Europa centro-occidentale lo stato romano ricorse non solo alla forza, bensì alla definizione di complessi legami giuridici che gli permisero di subordinare altre città e altri regni, senza arrivare, specialmente in età repubblicana, ad un controllo diretto del territorio. L’arte diplomatica era quindi la via tramite cui Roma poteva […]
Tucidide e “La Peste di Atene”

Di seguito riportiamo alcuni passi chiave della “Guerra nel Peloponneso”, opera in cui lo storico Tucidide descrisse l’epidemia come una malattia proveniente dall’Etiopia, giunta al mondo greco tramite l’Egitto durante il secondo anno della Guerra del Peloponneso (430 a.C.). Una piaga mortale, a cui i medici non sapevano far fronte e che ridusse la popolazione di Atene […]
Lo stendardo di Ur

Lo stendardo di Ur è un pannello ligneo ricoperto di bitume e intarsiato su entrambe le facce. Per gli inserti vennero usati frammenti di lapislazzuli e conchiglie marine, in particolare di tridacne tipiche dell’oceano Indiano. Questo reperto è stato rinvenuto a cavallo fra il 1927 e il 1928, nella tomba 779 del cimitero reale della […]