Il Tartaro: l’ingresso nell’Oltretomba

“Quando le ombre scendono al Tartaro ciascuna di esse è munita di una moneta che i parenti le hanno posto sotto la lingua. Così possono pagare Caronte, il triste nocchiero che guida la barca al di là dello Stige. Questo lugubre fiume delimita il Tartaro a occidente e ha come suoi tributari l’Acheronte, il Flegetonte, […]
Conservazione e reinterpretazione: il gruppo del Laocoonte

Il famoso gruppo scultoreo rappresenta in un unico blocco marmoreo l’episodio del’Eneide sul sacerdote Laocoonte e dei suoi figli assaliti da serpenti marini. L’opera è probabilmente stata scolpita tra il I e il II secolo a.C. ma gli storici sono abbastanza concordi nel dire che si tratti di una riproposizione marmorea di una precedente statua in […]