L’Aristocrazia in crisi: i cambiamenti del XVII secolo

crisi aristocrazia

Alla fine del sedicesimo secolo si verificò un grande cambiamento nelle posizioni di comando della società, una volta saldamente tenuta per la nobiltà europea. Si può parlare dunque di crisi dell’aristocrazia? Il declino economico di una parte dell’aristocrazia andò di pari passo con l’arrivo di nuove figure provenienti da un inferiore livello sociale. “Ci ingannerà […]

Come il Covid ha stravolto il mondo della cultura

È stato un anno strano il 2020, quei ruggenti anni venti che a fine 2019 tutti si auspicavano non sono stati tanto ruggenti. Quasi come uno scherzo della Storia anche nei “nostri” anni 20 stiamo affrontando una pandemia con conseguente e inevitabile crisi economica. A supporto di chi sostiene una visione della Storia circolare arriva […]

La Rivoluzione Urbana e l’impatto sull’Economia

Il Proto-Dinastico I rappresentò una parentesi recessiva dal punto di vista economico, che servì da rilancio per i periodi successivi. Già partire dal Proto-Dinastico II il sistema economico si organizzò attorno alla fitta rete di canali, che suddividevano l’alluvio in isole funzionali a insediamento e intercapedini disabitate, queste ultime caratterizzate da steppa arida o acquitrini […]