Il Make-Up nell’Antica Etruria

 I numerosi reperti rinvenuti nei corredi funebri delle necropoli etrusche ci testimoniano come la cosmesi di allora fosse basata su principi fitoterapici ancora validi. I balsamari contenevano prodotti liquidi, assimilabili ai nostri fondotinta, a base di argilla depurata, terra d’ocra e talco. Talvolta veniva utilizzata anche la farina di farro, finemente polverizzata. Anche nella […]

Il Make-Up nell’Antico Egitto

La donna egiziana aveva una carnagione tendenzialmente più chiara dell’uomo e preferiva cosmetici che esaltassero questa differenza, come il talak, un talco a base di farina di fave e gesso in polvere. Per il trucco egiziano veniva utilizzata anche un’altra polvere, che possiamo definire antenata dell’odierna cipria, che conferiva all’incarnato dei riflessi dorati. Il trucco […]

Il Make-Up nell’Antica Roma

 Con ars fucatrix veniva indicata l’arte del trucco ingannatore: considerata mistificatrice e ingannevole, la cosmesi era un artificio spesso preso di mira dalla satira. Giovenale e Marziale criticavano le donne che abusavano del trucco, fino a ridicolizzarle anche per l’uso di alcuni ingredienti. Primo fra tutti il guano, elemento essenziale dell’allora fondotinta: insieme a miele […]

Il Make-Up nell’Antica Grecia

Per quanto riguarda la cosmesi, le testimoniante archeologiche ci aiutano a ricostruire le abitudini dell’Antichità. La moda del tempo voleva che il viso fosse sbiancato con lo psimuthion, il bianco di biacca. Questo era un pigmento inorganico, contenente piombo, altamente tossico ma potente protettore solare. Veniva utilizzato perché coprente e uniformante: l’incarnato ceruleo era molto […]

La Paletta di Narmer

La Paletta di Narmer è una tavolozza monumentale utilizzata per pestare i pigmenti utilizzati nella cosmesi. Scolpita nello scisto verde, una tipo di pietra tendente a sfaldarsi facilmente in lastre sottili, risale al regno di Narmer, uno dei primi Faraoni d’Egitto. Fu rinvenuta nel Deposito Principale di Hierakompoli da James Edward Quibell e Fredericj W. […]