Il sesamo e i derivati del latte

L’adozione della lana come fibra tessile soppiantò l’uso del lino, in particolare dei suoi gambi. Questo venne sostituito nei suoi usi alimentari dal sesamo, pianta di origine sud-asiatica che si era radicata come coltura estiva nell’alluvio mesopotamico, con un favorevole incastro stagionale rispetto alla cerealicoltura invernale. Per quanto riguarda l’industria della lana, la fase produttiva […]

Opere idrauliche e l’irrigazione a campo lungo

L’organizzazione centrale fece sentire la sua piena influenza sulle campagne grazie alle numerose opere idrauliche e per la messa a coltura di nuovi appezzamenti di terra. La presenza di testi a carattere amministrativo, unitamente a dati di natura archeologica, ci permette di ricostruire sommariamente il paesaggio agrario: campi a coltura intensiva, possibile grazie alla irrigazione capillare […]

L’orzo e la pecora: il Neolitico economico mesopotamico

L’ossatura portante dell’intero sistema economico del tempo era basata sostanzialmente su due elementi: l’orzo e la pecora. L’orzo era l’elemento di base nella dieta basso-mesopotamica e occupava circa il 90% della superficie agricola messa a coltura nei territori meridionali. La sua diffusione era favorita sia dalla rapidità dei tempi di maturazione, sia dalla resistenza di […]