Ferragosto: festività antico-romana

Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti, ovvero riposo di Augusto. Questa era una festività istituita dallo stesso imperatore Augusto nel 18 a.C.. Nello stesso mese erano fissate anche altre festività: l’antico ferragosto era quindi stato istituito con lo scopo di collegarle, al fine di assicurare un adeguato periodo di riposo. Durante l’impero […]
Apollo: mitologia e morbo acheo

A proposito di pestilenze – vecchie e nuove – l’Iliade presenta il dio Apollo in veste di vendicatore, sagittante frecce pestifere contro i Greci accampati davanti alle mura di Troia. Egli è adirato contro Agamennone, capo della fazione Achea, per aver insultato il suo sacerdote troiano Crise, venuto all’ accampamento per riavere la figlia Criseide […]
L’Ara Pacis Augustae

L’ara dedicata alla pace augustea venne scoperta durante il 1568 sotto Palazzo Peretti. I nove grandi blocchi marmorei vennero ritenuti parte dell’arco di Domiziano, e per questo venduti a grandi collezionisti e mecenati. Parte dei ritrovamenti vennero acquistati dal Granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici, altri vennero murati in Villa Medici, altri ancora andarono […]