L’arte cassita

I Cassiti, popolazione dei monti Zagros, assunsero il potere nella Mesopotamia meridionale a seguito della grave crisi politica che colpì la I dinastia di Babilonia. Gli eventi militari che ne caratterizzarono il regno ci risultano da numerose evidenze testuali di natura diplomatica, in particolare gli Archivi di Amarna ci hanno restituito testimonianze sui rapporti intercorsi […]

Le innovazioni artistiche paleobabilonesi

Le diverse fasi politiche, che caratterizzarono il II e I millennio a.C., hanno sortito un effetto vincolante delle fenomenologie artistiche, legandole agli avvenimenti e ai protagonisti principali di questi cambiamenti socio-politici. Sebbene limitante, questa prospettiva favorisce la chiarezza nella definizione delle innovazioni artistiche che hanno caratterizzato questo periodo, inquadrando i principali serbatoi culturali della regione […]

Il Codice di Hammurabi

Fra le più antiche raccolte di leggi scritte che ad oggi sia mai pervenuta, il Codice di Hammurabi colpisce per l’ampiezza e l’organicità, rispetto anche ad esemplari precedenti ad essa. Rappresenta una delle evidenze più significative dello sviluppo artistico Paleobabilonese. La scoperta Il Codice fu scoperto dall’archeologo francese Jacques de Morgan, durante la campagna di […]

La Porta di Ishtar

La splendida Porta di Ishtar, risalente alla VII secolo a.C. fu costruita al tempo di Nabucodonosor II. Essa era l’ottava porta della città interna ed era collocata nella parte nord di Babilonia. Essa era dedicata alla dea dell’amore e della guerra, Ishtar.  Da questa porta si entrava in città, con un accesso diretto sulla strada principale, la via […]

I Giardini Pensili di Babilonia

giardini pensili babilonia

I giardini pensili di Babilonia furono una delle sette meraviglie del Mondo Antico, insieme al Colosso di Rodi, al Mausoleo di Alicarnasso, al Tempio di Artemide a Efeso, al Faro di Alessandria , alla Statua di Zeus a Olimpia e alla Piramide di Cheope. La progettazione dei giardini pensili Vennero edificati nel 590 a.C. circa […]

Il Vaso di Entemena

Il vaso di Entemena, sovrano della I Dinastia di Lagash, è una delle più splendide evidenze dell’arte toreutica (lavorazione del metallo in incavo e a rilievo) mesopotamica databile intorno al 2400 a.C.. Interamente realizzato in argento, presenta quattro supporti bronzei alla base. Sulla bocca del vaso troviamo un’iscrizione dedicatoria del sovrano al dio poliade Ningirsu, […]

La Stele degli Avvoltoi

La Stele degli Avvoltoi è una stele monumentale sumerica risalente al 2460 a.C. circa. Essa celebra la vittoria di Eannatum, sovrano di Lagash, sulla rivale città di Umma. Il suo nome deriva da alcuni avvoltoi scolpiti nella parte superiore. Di essa purtroppo sono stati recuperati solo sette frammenti, nonostante questo, la stele riesce a colpire […]

Lo stendardo di Ur

Lo stendardo di Ur è un pannello ligneo ricoperto di bitume e intarsiato su entrambe le facce. Per gli inserti vennero usati frammenti di lapislazzuli e conchiglie marine, in particolare di tridacne tipiche dell’oceano Indiano. Questo reperto è stato rinvenuto a cavallo fra il 1927 e il 1928, nella tomba 779 del cimitero reale della […]