Il dio Thor

In antico nordico (si può anche scrivere con la fricativa dentale sorda, θórr) è il dio del tuono. In alto tedesco antico era Donner, Donar nella mitologia norvegese. Difatti, in tedesco es donnert significa piove, tuona. Donnerstand è il giorno di Giove, ovvero il giovedì: Thorstag in norvegese. Secondo l’interpretatio romana questa divinità corrisponde a […]
La conversione della Britannia e la nascita dell’Inglese

Punto importante nell’evoluzione della Storia e dello sviluppo della cultura inglese e della sua tradizione manoscritta è rappresentato, alla base dell’acculturazione di queste genti, cioè la conversione delle tribù al cristianesimo, oggi considerato come anticamera dell’alfabetizzazione. Le tribù che migrarono in Britannia erano tutte pagane, numericamente superiori rispetto ai britanni autoctoni, che si trovarono impelagati in […]
Il Dio Tyr

La prima divinità germanica, in assoluto più antica, è sicuramente Tyr, o Tiwaz, nella forma germanica ricostruita. Tacito vi fa corrispondere Marte e trova una ulteriore corrispondenza in quel famoso regnator omnium deus citato nel capitolo 39 della Germania. In quel passo l’autore ci dice, a proposito dei Semnoni, che adoravano un dio terribile, al quale venivano […]
I Kurgan e Majkop

Secondo Marija Gimbutas, archeologa lituana, le popolazioni indoeuropee erano da considerarsi come civiltà Kurgan (dal russo: “tumulo funerario”); gli studiosi sono cioè riusciti a ricostruirne alcune caratteristiche fondamentali solo a partire dal ritrovamento, e dal relativo studio, delle tombe di queste civiltà. Gli Indoeuropei, secondo questa teoria, usavano seppellire i propri defunti in tombe singole, […]