La pratica aruspicina

La pratica aruspicina era un’arte divinatoria di origine etrusca. Essa si compieva con l’esame delle viscere, in particolare di fegato ed intestini, di animali sacrificati agli dei. Tale dottrina divinatoria era stata rivelata da Tagete, i cui precetti raccolti da Tarconte in libri sacri. Questi testi indicavano precise istruzioni su come esaminare tre specifici fenomeni: exta, le viscere […]
La necropoli di Tarquinia

La necropoli di Tarquinia occupa tutta la collina dei Monterozzi. Finora sono state scoperte più di 6.000 tombe: per la maggior parte si presentano come camere scavate nella roccia e sormontate da tumuli. Questi ultimi, oggi meno visibili, hanno dato il nome al colle. Il prestigio della necropoli è dato dalla presenza di numerose tombe dipinte: Massimo […]
Il Mito di Tagete

L’affermare che la religione etrusca sia una religione rivelata muove dal mito di Tagete. Questa caratteristica l’accomuna alle religioni abramitiche, ma la differenzia da gran parte delle religioni a lei contemporanee in tutto il bacino del mediterraneo. Rispetto a questo mito fondamentale per tutto il popolo etrusco e la sua cultura vi sono versioni contrastanti […]