L’arco di Settimio Severo

Dei tre archi di trionfo conservati a Roma è questo quello che risulta essere più completo e integro, capace di restituirci con esattezza la ricchezza decorativa impiegata per questo tipo di monumento. Eretto nel 202-203 d.C., nella zona nordoccidentale del foro, fu dedicato dal senato per commemorare la vittoria di Settimio e dei figli Caracalla […]
Luciano di Samosata

Luciano nacque a Samosata nella Commagene, regione dell’alto Eufrate, intorno al 120 d.C. da famiglia modesta. Tentò, ma fallì un apprendistato presso lo zio scultore e decise quindi di frequentare scuole di retorica (forse in Asia Minore), dove imparò la lingua greca (visto che la sua lingua originale era l’aramaico) e lesse moltissime opere di […]
Sol Invictus

Il culto del Sole iniziò nell’antico Oriente: già in Siria e in Egitto esistevano devozioni legate al disco solare; erano vere e proprie ricorrenze solenni accompagnate da riti celebrati in santuari dedicati. Ovviamente l’Impero Romano adottò diversi culti provenienti dalle più disparate parti dell’impero, e quello del Sole non fa eccezione. L’appellativo indicava divinità quali […]
Galeno di Pergamo

Galeno fu un grande medico e filosofo. Originario di Pergamo, l’attuale città turca Bergama, fu avviato agli studi di medicina dal padre. All’anatomia era affiancata l’analisi e il commento dei testi della medicina ippocratica. Galeno, in particolare, approfondì le sue conoscenze anatomiche e chirurgiche come medico dei gladiatori. Nel 162 si trasferì a Roma, […]
I Saturnalia

I Saturnali erano un ciclo di festività celebrate in occasione del solstizio d’inverno, dal 17 al 23 dicembre, in concomitanza con le attuali festività di Natale. Erano giorni dedicati all’insediamento nel tempio del dio Saturno, ritenuto il dio dell’età dell’oro. A rievocazione di quei giorni felici, caratterizzati dal benessere e dall’abbondanza, veniva ricreata quella situazione di eguaglianza […]
Il Pantheon

Della storia di questo monumento si conosce praticamente tutto, per via del suo inestimabile valore. Fondato nel 27 a.C., dal genero di Augusto, Marco Vespasiano Agrippa, nel corso del tempo l’edificio venne interessato da diversi incendi: il primo nel 80 d.C., cui seguì una prima ricostruzione all’epoca di Domiziano. Una seconda distruzione avvenne nel 110 […]
La Colonna Traiana

La famosissima colonna coclide istoriata si innalza nel Foro di Traiano, nei pressi della basilica Ulpia, nella città di Roma. Essa rappresenta il punto più avanzato della tradizione di celebrare e narrare eventi disponendo le immagini in serie continua. Alta cento piedi romani (in tutto 39,86 metri di altezza), essa di compone di 18 blocchi […]