Lo sviluppo del Commercio Globale, l’antenato della Globalizzazione

Oggi si è portati a pensare che la globalizzazione sia un fenomeno recente, figlio del secondo dopoguerra, però se ci guardiamo indietro nella Storia possiamo rintracciare delle primissime forme di globalizzazione, la nascita di un commercio sempre più globale. Alle origini Dal XIII secolo circa le popolazioni europee e non hanno iniziato una flebile attività […]
Ripostigli numismatici a Pompei

A Pompei, gli esercizi commerciali dedicati all’ospitalità e al ristoro, erano di norma situati nei pressi dei luoghi pubblici più frequentati, come l’anfiteatro e le terme, o in prossimità degli accessi alla città, ovvero le porte, fungendo da punti di ristoro per i viandanti. Fra essi possiamo ricordare: gli hospitia, per il pernottamento; le cauponae, […]
Lo sviluppo dell’economia neobabilonese

Del VI secolo a.C. abbiamo un’incredibile quantità di documentazione testuale che permette uno studio quantificativo dello sviluppo economico mesopotamico attendibile, a differenza di altri periodi storici. Questa documentazione ha origine urbana, quindi ci restituisce una visione parziale rispetto alla globalità dell’economia. Ciò nonostante, grazie alla ricchezza degli archivi familiari e templari, è stata resa possibile […]