Le spezie nei banchetti medievali trecenteschi

Analizzando i banchetti trecenteschi, al netto delle caratteristiche locali, possiamo notare che la presenza di spezie era una costante. Queste avevano il compito di smorzare o esaltare i sapori delle vivande, in un gioco di contrasti che forse per i palati di oggi non è immediatamente comprensibile: basti pensare che si usava mangiare qualche grano […]
L’alimentazione nell’Antico Egitto

Alla base della dieta egizia vi erano i cerali: orzo, frumento, miglio e avena venivano abbrustoliti o seccati, frantumati e poi cucinati. Da queste farine non venivano ottenute solo zuppe, ma anche i primi prodotti di panificazione e alcune bevande, come la birra. Negli orti venivano coltivati anche alcuni legumi, quali fagioli, lenticchie, ceci, fave […]