Sippe e Comitatus: il dualismo sociale

Kossin asseriva che, il germanesimo culturale, nasce dalla fusione della cultura megalitica. Essa è frutto di una civiltà pacifica, stanziale, dedita ad agricoltura e pastorizia. Dal punto di vista sociale, si caratterizza per affermare l’idea della famiglia, all’interno della quale sono tutti quanti uguali, e questa nuova civiltà indoeuropea che proviene dall’esterno, che tende invece […]
Il mito dei “Sette di Tebe”: da Pyrigi a Talamone

Nel mondo antico le rappresentazioni artistiche nei luoghi della vita pubblica e di culto si fanno veicolo di messaggi politici diretti a tutti coloro, sopra tutto le masse popolari, che soltanto da essi possono essere raggiunti. Ogni rappresentazione assume un alto valore simbolico ed è intrisa ideologicamente. Le lastre di rivestimento del Tempio A di […]