Scipione a Zama: il nuovo assetto militare

L’esercito che Scipione condusse sulla piana di Zama, all’alba del 18 Ottobre del 202 a.C., era la manifestazione tangibile dei cambiamenti militari che lo stato romano aveva adottato per uscire vincitore dal conflitto. Il generale romano aveva avuto modo di confrontarsi con il condottiero punico fin dall’adolescenza, quando, stando alle fonti (Livio XXI, 46 e Polibio X, 3), aveva […]
Lucilio, la lingua tagliente della satira

Gaio Lucilio, appartenente ad una ricca famiglia romana di ordine equestre, è il primo poeta latino di condizione elevata di cui siamo a conoscenza. Nacque a Sessa Aurunca (tra Lazio e Campania), probabilmente nel 167 a.C., data che si armonizza con alcune testimonianze offerte da Orazio. Morì senex, cioè dopo i sessant’anni, nel 103 o […]