Guerra o Pace: l’iter diplomatico in Roma Repubblicana

Nel graduale assoggettamento dell’area mediterranea e dell’Europa centro-occidentale lo stato romano ricorse non solo alla forza, bensì alla definizione di complessi legami giuridici che gli permisero di subordinare altre città e altri regni, senza arrivare, specialmente in età repubblicana, ad un controllo diretto del territorio. L’arte diplomatica era quindi la via tramite cui Roma poteva […]

Lo stendardo di Ur

Lo stendardo di Ur è un pannello ligneo ricoperto di bitume e intarsiato su entrambe le facce. Per gli inserti vennero usati frammenti di lapislazzuli e conchiglie marine, in particolare di tridacne tipiche dell’oceano Indiano. Questo reperto è stato rinvenuto a cavallo fra il 1927 e il 1928, nella tomba 779 del cimitero reale della […]