L’istituzionalizzazione del cerimoniale liturgico

Nel 313 d.C. assistiamo ad una svolta decisiva nella politica imperiale con la promulgazione dell’Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino o Editto di Tolleranza), accordo sottoscritto dai due Augusti, Costantino per l’Occidente e Licinio per l’Oriente, che legittimava il Cristianesimo al pari delle altre religioni professate nell’Impero Romano. Libertà di culto per […]