Istituzioni greche arcaiche: il caso della dibattuta Legge di Chio

Per lo studio dell’Antico, qui in particolare rivolto alle istituzioni politiche della grecità arcaica, un contributo di straordinaria importanza è fornito dalle testimonianze epigrafiche, fonti di imprescindibile valore che, se da un lato contribuiscono alla ricostruzione dei diversi contesti, dall’altro sono irrimediabilmente foriere di nuove problematiche, che richiedono grande attenzione e rispetto da parte dello […]

La Pietra di Palermo

La Pietra di Palermo è una lastra di pietra diorite anfibolica nera, incisa con caratteri geroglifici su entrambi i lati. Il corpo principale arrivò al Museo Archeologico Salinas di Palermo nel 1877, tramite una donazione di Ferdinando Gaudiano, collezionista e appassionato di opere d’arte. Non è stato accertato come lui ne fosse venuto in possesso. […]

IL Lapis Niger

Con il termine Lapis Niger si identificava un’area archeologia situata nel Foro Romano a poca distanza della Curia Iulia. Il Foro Romano è un’area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici che rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso […]