La borghesia fra XVI e XVII secolo

Se inizialmente il termine bourgeois tende a identificare un abitante di città, nella prima metà del Seicento si osserva come il termine viene piuttosto impiegato per indicare il valore sociale: letterati, funzionari di banca, avvocati e mercanti, un tempo identificati come Terzo stato, ora “additabili” come borghesi[1]. Se il termine indica un valore sociale, l’identificazione […]