La Testa di Guerriero di Numana

Al Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona è esposto uno dei reperti più celebri della civiltà picena, la Testa di Guerriero in pietra calcarea locale, rinvenuta fortuitamente nel 1892 a Ripe di S. Anna presso Numana. L’imponente reperto che costituisce una scoperta eccezionale nell’ambito della statuaria delle regioni adriatiche, viene datato tra la metà […]

Piceno II: le fasi della formazione

Lo studio dei principali corredi funerari ha permesso di datare la fase II al pieno VIII secolo a.C. Grazie ad un notevole incremento delle testimonianze archeologiche (dovute anche ad un importante aumento delle campagne di scavo), è possibile accertare per questa seconda fase non solo una continuità di vita per i siti già sorti nella […]

Piceno I: la fase iniziale

Sulla base dello studio dei reperti, questa prima fase viene datata nel corso del IX secolo a.C. Cominciano a formarsi quelle realtà territoriali che poi conosceranno uno sviluppo più importante nelle fasi successive e che sono principalmente concentrate nella fascia costiera o nell’immediato entroterra: tra alcuni dei siti più importanti possiamo citare Numana, Porto Sant’Elpidio, […]