Ripostigli numismatici a Pompei

A Pompei, gli esercizi commerciali dedicati all’ospitalità e al ristoro, erano di norma situati nei pressi dei luoghi pubblici più frequentati, come l’anfiteatro e le terme, o in prossimità degli accessi alla città, ovvero le porte, fungendo da punti di ristoro per i viandanti. Fra essi possiamo ricordare: gli hospitia, per il pernottamento; le cauponae, […]
Lucio Cecilio Giocondo: il banchiere di Pompei

La Casa di Lucio Cecilio Giocondo, ubicata nel Regio V Insula 1 nr. 26, fu costruita tra la fine del III e l’inizio del II secolo a.C., apparteneva ad un personaggio di spicco: il banchiere di Pompei. Sicuramente danneggiata dal terremoto del 62 d.C., subì numerose opere di restauro. Anche durante i bombardamenti della Seconda […]
Il mercato del lavoro a Pompei

Quando si parla di mestieri nell’Antichità occorre fare una prima distinzione degli individui, in base alla categoria sociale e alla condizione giuridica. Difatti, cittadini e forestieri, liberi e schiavi, non avevano accesso alle medesime occupazioni. In questo articolo, tenteremo di restituire un’analisi puntuale di quello che era il mercato del lavoro a Pompei. Esistevano, già […]