Tinte, posticci e accessori: la vanità ai tempi di Roma

Nell’immaginario collettivo dell’epoca, gli Dei erano considerati biondi, probabilmente perché i capelli chiari erano poco diffusi nell’area mediterranea.   Per i Romani, sfoggiare una capigliatura bionda o rossa era considerato sinonimo di fascino; moda che andò però sparendo nel  medioevo, assumendo addirittura un’accezione negativa: le tinte vennero considerate diaboliche così come le donne coi capelli rossi, ree di farsi notare e […]

La cura dei capelli

In Mesopotamia, i capelli venivano lavati e poi unti con olio. Sono stati rinvenuti numerose tipologie di pettine, di diverso materiale: osso, avorio o metalli preziosi. La fastidiosa presenza di parassiti veniva ovviata tramite la rasatura: la capigliatura naturale veniva sostituita da parrucche, impreziosite da accessori ornamentali, che definivano il rango di appartenenza della donna […]