Lucilio, la lingua tagliente della satira

Gaio Lucilio, appartenente ad una ricca famiglia romana di ordine equestre, è il primo poeta latino di condizione elevata di cui siamo a conoscenza. Nacque a Sessa Aurunca (tra Lazio e Campania), probabilmente nel 167 a.C., data che si armonizza con alcune testimonianze offerte da Orazio. Morì senex, cioè dopo i sessant’anni, nel 103 o […]
Livio Andronico, il traduttore dell’Odissea

Un lungo passo del Brutus di Cicerone (Brut., 71-73) presenta Livio Andronico come l’iniziatore della letteratura latina. Non sono certe le circostanze nelle quali il letterato, nativo di Taranto, sia giunto a Roma. Probabilmente, nel 249 a.C., il padre di Livio Salinatore, il futuro vincitore di Asdrubale nella Battaglia del Metauro (207 a.C.), scontro decisivo […]