Lucio Cecilio Giocondo: il banchiere di Pompei

La Casa di Lucio Cecilio Giocondo, ubicata nel Regio V Insula 1 nr. 26, fu costruita tra la fine del III e l’inizio del II secolo a.C., apparteneva ad un personaggio di spicco: il banchiere di Pompei. Sicuramente danneggiata dal terremoto del 62 d.C., subì numerose opere di restauro. Anche durante i bombardamenti della Seconda […]

Lo sviluppo dell’economia neobabilonese

Del VI secolo a.C. abbiamo un’incredibile quantità di documentazione testuale che permette uno studio quantificativo dello sviluppo economico mesopotamico attendibile, a differenza di altri periodi storici. Questa documentazione ha origine urbana, quindi ci restituisce una visione parziale rispetto alla globalità dell’economia. Ciò nonostante, grazie alla ricchezza degli archivi familiari e templari, è stata resa possibile […]