Agnodice: la prima donna medico in Occidente

Agnodice è considerata la prima donna medico, ostetrica e ginecologa. Visse ad Atene intorno al IV secolo a.C. Di lei ci è testimone Gallo Giulio Igino nelle sue Fabulae, la cui affidabilità non è certa: non si sa quanto questa fonte vada interpretata come autorevole e quanto sia un racconto popolare. Alle donne nell’Antica Grecia non […]

Erasistrato e le febbri

Erasistrato è conosciuto come il fondatore di una scuola medica e visse ad Alessandria nel sec. III a. C. Si formò presso la scuola di Cnido e fu scolaro di Crisippo. La moderna critica storica gli riconosce una parte fondamentale nell’evoluzione del pensiero medico. Purtroppo nessuna delle sue opere è pervenuta fino ai giorni nostri. […]

Ippocrate e la medicina scientifica

A partire dal V secolo a.C. andò sviluppandosi un approccio maggiormente scientifico alle malattie, grazie anche alla comparsa di corporazioni mediche, fra le quali ricordiamo la scuola di Kos e la scuola di Cnido. Si diffuse anche la letteratura medica, in particolare il Corpus Hippocraticum. Ippocrate è considerato il fondatore della medicina scientifica: oltre a […]

Professione medica nell’Antica Grecia

Nell’Antica Grecia, l’arte medica era considerata un’attività artigiana e prevedeva alcune figure professionali, diverse fra loro. In larga misura, la professione medica veniva trasmessa di padre in figlio: qualora si avesse voluto intraprendere la carriera medica senza esser figlio d’arte, occorreva effettuare un tirocinio a pagamento presso un professionista. Si svilupparono due correnti mediche: quella […]