fbpx

Tutti al Museo Stibbert

Dopo la chiusura dettata dall’emergenza sanitaria, riapre il 1 giugno anche il Museo Stibbert di Firenze. L’accesso al Museo sarà garantito nel rispetto delle disposizioni di legge. In particolare dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni:

  • mantenimento della distanza sociale di almeno 1 metro tra i visitatori;

  • utilizzo di mascherina e guanti monouso (questi ultimi disponibili in biglietteria);

  • controllo della temperatura corporea;

  • utilizzo di apposito gel mani disinfettante i cui dispenser saranno disposti nei luoghi più idonei.

A tutela della sicurezza di tutti non saranno ammessi al Museo più di 80 visitatori contemporaneamente, i cui ingressi dovranno avvenire nella misura di 8/10 unità ogni 15 minuti al fine di evitare assembramenti durante il percorso. Sarà comunque facoltà del personale di sorveglianza agevolare i flussi d’ingresso qualora le condizioni lo permettano.

Non saranno momentaneamente ammessi gruppi senza prenotazione e che comunque dovranno essere composti da un numero massimo di 6 visitatori. Saranno invece consentiti gli ingressi ai singoli visitatori ed ai gruppi familiari nel rispetto delle sopra citate norme di sicurezza. Proprio per il rispetto di tali indicazioni, la visita al Museo si svolgerà attraverso un percorso “a senso unico” che permetterà la visione di gran parte delle Sale museali.

Per incentivare la fruizione del Museo sarà applicato per il mese di giugno il biglietto d’ingresso al prezzo speciale di euro 6,00 per i biglietti interi e di euro 4,00 per i biglietti ridotti (bambini fino a 12 anni). Si ricorda che la biglietteria chiuderà 45 minuti prima rispetto all’orario di chiusura del Museo.

Per qualsiasi altra informazione riportiamo di seguito i contatti della biglietteria del Museo:
Telefono: 055 475520
Mail: biglietteria@museostibbert.it
Sito: www.museostibbert.it

Noi di StorieParallele non potevamo aspettare e siamo corsi a Firenze a visitarlo… E voi cosa aspettate? Prenotate la vostra visita guidata!

Bibliografia

📖 www.museostibbert.it/

Condividi l'articolo

a cura di

Martina Tapinassi

Altri articoli

Editoriali SP.it

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli