Il Tempio di Nettuno a Paestum

La piana del fiume Sele è dominata, già dal V secolo a.C., dalla “severa” perfezione del tempio di Nettuno di Paestum, Poseidonia per i Greci. Orientato ad Est, verso gli antichi monti, si allinea al tempio di Hera per proiettarsi, infine, verso il mare; sede del dio delle acque. È il più grande tempio dorico […]

Il Tempio di Saturno

Alle pendici del Campidoglio, nell’antico Foro Romano, sono ancora ben visibili otto grandi colonne che dominano l’intera area. Si tratta della facciata nord del tempio dedicato a Saturno, culto esistente, da quanto ne sappiamo, già dal periodo monarchico. Stando alle fonti del I secolo a.C., la leggenda vuole che fosse stato Eracle a sacralizzare un […]

Heraion: il tempio di Era a Olimpia

Ad Olimpia era presente un’estesa area sacra nella parte settentrionale della città, qui sorgevano il tempio di Zeus e quello della consorte Era, detto anche Heraion, una delle divinità più importante nella religione greca. I resti rialzati del tempio permettono ancora oggi una capacità di lettura tale da poter fare di questo primo tempio costruito […]

Tempio di Ercole Invitto

Il tempio di Ercole Invitto o Ercole Vincitore si trova nel Foro Boario poco distante da piazza della Bocca della Verità. Le fonti più antiche parlano di un tempio dedicato ad Hercules Victor fuori Porta Trigemina e datato intorno al 120 a.C. Oltre alla data sappiamo anche chi fu a commissionarlo: il ricco mercante Marco […]