Il processo di urbanizzazione in Etruria

I grandi poli della costa proiettati verso il mare ed il commercio marittimo già tra VIII e VII a. C. si muovono velocemente in direzione di una struttura urbana, Centri come Veio vivano il loro momento migliore in una fase ancora protostorica, caso simile quello di Tarquinia, la città sembra vivere il momento culminante dei […]
Mutamenti della struttura sociale Etrusca tra IX e VIII secolo

Le testimonianze archeologiche evidenziano come all’interno delle comunità di villaggio della più antica fase villanoviana si riscontri essenzialmente una struttura egualitaristica. Questo egualitarismo si evince dalla generalizzazione dei riti funebri, delle strutture abitative, dagli utensili di uso comune così come dalla povertà ed omogeneità dei corredi funebri. Soltanto a partire dal VIII secolo a.C. emergono […]
La servitù in Etruria

La documentazione letteraria antica è concorde nell’attribuire agli Etruschi una struttura sociale fondata su di un esteso lavoro dipendente, dominata da un’aristocrazia immersa nel lusso e nell’ozio e minata da tendenze oligarchiche. La classe servile viene identificata con il termine penéstai. All’interno di Antichità Romane Dionigi di Alicarnasso usa questo termine in due passaggi chiave: una prima volta esso […]