L’alimentazione nell’Antica Roma

Quanto è cambiata l’alimentazione dall’Antica Roma ai giorni nostri? Molto spesso pensiamo che il mondo a noi contemporaneo non abbia poi molto a che vedere col mondo antico. Non potrebbe esserci niente di più sbagliato! Sicuramente sono innegabili le innovazioni, il progresso e le differenze ma non dobbiamo farci confondere: da sempre, per l’uomo, il […]
Mastro Martino e le frictelle “piene di vento”

Un’altra ricetta dolce che Mastro Martino da Como propone nella sua opera, il Libro de Arte Coquinaria, sono le frictelle piene di vento. Questo è chiaramente un nomen omen: la caratteristica di queste frittelle è quella di gonfiare durante la frittura, formando una bolla d’aria all’interno dell’impasto. L’autore le rende così immediatamente riconoscibili dalle altre […]
Ricettari Medievali

La fonte maestra per la ricostruzione della Storia della Gastronomia è sicuramente il ricettario. Questo nasce proprio con l’intento di fissare in forma scritta le ricette, gli ingredienti e le preparazioni, per tramandarle e diffonderle, affinchè possano essere riproposte. Storia della Gastronomia Medievale Se prendiamo il De Re Coquinaria di Apicio come fonte di riferimento […]
Il termopolio: la tavola calda di Pompei

La notizia ha catturato l’attenzione e l’entusiasmo di tutti gli addetti del settore, oltre che dei semplici appassionati di Storia Antica e della Gastronomia: il 26 Dicembre 2020 il Parco Archeologico di Pompei ha comunicato il rinvenimento integrale di un termopolio, eccezionalmente conservato, a completamento di un lavoro iniziato nel 2019 con il “Grande Progetto […]