Le armi dei legionari: il gladio

L’arma iconica per eccellenza delle legioni romane, rappresentata anche in età moderna in un’infinita quantità di quadri, immagini e film su Roma, è certamente il gladio. Ma tale arma fu davvero utilizzata durante tutta la Storia Romana? Se si considerasse le fonti letterarie si potrebbe affermare che il gladio fu un’arma legionaria fin dal periodo […]
La Legione Manipolare

Nel corso dello sviluppo dello stato romano il sistema legionario introdotto da Servio Tullio subì numerosi mutamenti, graduali, per adattarsi alle specifiche caratteristiche dei nemici affrontati, a diverse tattiche belliche e anche alle peculiarità delle zone geografiche dove l’esercito romano si trovò ad operare. Le fonti non permettono di identificare per gradi ogni modifica militare […]
La Legione Serviana

Nell’evoluzione della pratica bellica romana una tappa fondamentale è rappresentata nelle fonti dalla riforma serviana. Stando ai resoconti di età augustea di Dionigi d’Alicarnasso e Livio, durante il regno del sovrano etrusco Servio Tullio fu imposto un particolare ordinamento politico/sociale e militare che sarebbe stato alla base dello stato romano ancora in età repubblicana. Il […]