Conservazione e reinterpretazione: il gruppo del Laocoonte

Il famoso gruppo scultoreo rappresenta in un unico blocco marmoreo l’episodio del’Eneide sul sacerdote Laocoonte e dei suoi figli assaliti da serpenti marini. L’opera è probabilmente stata scolpita tra il I e il II secolo a.C. ma gli storici sono abbastanza concordi nel dire che si tratti di una riproposizione marmorea di una precedente statua in […]
L’Ercole Farnese e un restauro lungo due secoli

L’Ercole Farnese è una statua di marmo bianco alta 317cm e databile tra la il II e il III secolo d.C., l’opera rappresenta l’eroe greco a riposo dopo il superamento delle famose prove poste dagli dèi. Oltre alla possenza fisica della figura è facile notare infatti, alcuni particolari ricollegabili alle prove che Ercole dovette superare e […]
La Testa Lorenzini

La Testa Lorenzini è un esemplare di scultura etrusca, databile intorno al 480 a.C.. Scolpita nel marmo delle Alpi Apuane (il marmor lunensis dei Romani, oggi conosciuto come marmo di Carrara) , la testa era parte di una statua votiva del dio Aplu ed era collocata in un tempio dell’antica città etrusca di Velathri, odierna Volterra. La scultura […]
Policleto, scultore classico

Policleto incarnò la bellezza ideale dello stile classico: purtroppo nessuna delle sue opere originali è giunta fino a noi, per la maggior parte bronzi, e i suoi lavori ci sono noti soltanto grazie a delle copie marmoree di epoca romana o tardo ellenistica. Cenni biografici Nato in una famiglia di scultori di Argo nel 490 […]
L’Ara Pacis Augustae

L’ara dedicata alla pace augustea venne scoperta durante il 1568 sotto Palazzo Peretti. I nove grandi blocchi marmorei vennero ritenuti parte dell’arco di Domiziano, e per questo venduti a grandi collezionisti e mecenati. Parte dei ritrovamenti vennero acquistati dal Granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici, altri vennero murati in Villa Medici, altri ancora andarono […]
La Colonna Traiana

La famosissima colonna coclide istoriata si innalza nel Foro di Traiano, nei pressi della basilica Ulpia, nella città di Roma. Essa rappresenta il punto più avanzato della tradizione di celebrare e narrare eventi disponendo le immagini in serie continua. Alta cento piedi romani (in tutto 39,86 metri di altezza), essa di compone di 18 blocchi […]