Professionisti cialtroni e malfidati: la satira dei mestieri dell’Antologia Palatina

La diffidenza, lo scherno pungente, l’attacco personale e l’offesa: questo è l’atteggiamento che mantiene una ben delineata forma artistica e letteraria dell’antichità greca e latina nei confronti di determinati soggetti e di precise classi sociali. Esse sono connotate nella loro bassezza mediante il tratteggio di precise e varie caratteristiche che con grande efficacia annientano le […]
Lucilio, la lingua tagliente della satira

Gaio Lucilio, appartenente ad una ricca famiglia romana di ordine equestre, è il primo poeta latino di condizione elevata di cui siamo a conoscenza. Nacque a Sessa Aurunca (tra Lazio e Campania), probabilmente nel 167 a.C., data che si armonizza con alcune testimonianze offerte da Orazio. Morì senex, cioè dopo i sessant’anni, nel 103 o […]
Luciano di Samosata

Luciano nacque a Samosata nella Commagene, regione dell’alto Eufrate, intorno al 120 d.C. da famiglia modesta. Tentò, ma fallì un apprendistato presso lo zio scultore e decise quindi di frequentare scuole di retorica (forse in Asia Minore), dove imparò la lingua greca (visto che la sua lingua originale era l’aramaico) e lesse moltissime opere di […]