Rituali religiosi: i sacrifici nel mondo ittita

Per gli Ittiti la religione costituiva un aspetto fondamentale, e nel mondo religioso lo erano anche ovini e bovini: i rituali di sacrificio e le feste vedevano spesso l’impiego pecore o buoi. Inoltre, festività e sacrifici erano una occasione per il potere centrale di presentarsi alla popolazione come legittimo, di fungere da amalgamate tra differenti […]
Accampamenti e forti romani

Alla base dell’espansione romana ci furono certamente le capacità militari dei generali e degli ufficiali, insieme ad un sistema viario e logistico molto progredito. Come abbiamo visto le strade furono basilari per gli spostamenti delle truppe, così come gli accampamenti e le caserme per accamparsi e difendersi. Questi complessi, detti castra, erano di due tipi: […]
I Saturnalia

I Saturnali erano un ciclo di festività celebrate in occasione del solstizio d’inverno, dal 17 al 23 dicembre, in concomitanza con le attuali festività di Natale. Erano giorni dedicati all’insediamento nel tempio del dio Saturno, ritenuto il dio dell’età dell’oro. A rievocazione di quei giorni felici, caratterizzati dal benessere e dall’abbondanza, veniva ricreata quella situazione di eguaglianza […]
Anemospilia: Sacrifici umani a Creta

Anemospilia, traducibile dal greco come “grotte del vento”, è un antico tempio minoico a Creta. I fatti avvenuti in questo piccolo santuario furono da subito circondati dal mistero per gli archeologi che tentarono di ricostruirli. Sacrifici, non solo di animali, ma anche umani: probabilmente spinti dai continui terremoti che dilaniavano in quel periodo l’isola di […]