Rivolte del pane: il caso bolognese del Trecento

rivolte pane

Il problema dell’aumento del prezzo del pane si è accentuato nei momenti più bui della Storia, dando vita a numerose rivolte, chiamate appunto Rivolte del Pane. Da sempre la questione del prezzo della farina e dei suoi derivati affligge le popolazioni di ogni epoca, ognuna caratterizzata dalle sue criticità. Un fenomeno diffuso in tutta Europa […]

La Rivolta di Santa Scolastica

santa scolastica

La Rivolta di Santa Scolastica, chiamata così perché lo scontro avvenne il 10 febbraio, giorno dedicato alla Santa, si inserisce in quel filone di rivolte studentesche che si moltiplicarono con la nascita delle università nel Medioevo e quindi con la convivenza, a volte forzata, di cittadini e studenti universitari. Contesto storico Nel medioevo la popolazione […]

La Congiura dei Pazzi, incipit di una mancata rivoluzione

congiura pazzi

La Congiura dei Pazzi fu un evento che sconvolse la Firenze dell’epoca: non fu una vera e propria rivolta cittadina, ma se vista con gli occhi dei Congiurati può rientrare nell’ambito di quello che intendiamo per rivolta, sommossa o tumulto. Infatti la congiura non è altro che un tentativo di rivolta di una famiglia magnatizia […]

La Rivolta dei Ciompi a Firenze

ciompi

La Rivolta dei Ciompi è una delle rivolte medievali italiane più studiate dagli storici e di cui abbiamo una cospicua quantità di fonti, anche illustri, come quella del Machiavelli. La rivolta dei Ciompi fiorentina è però solo l’apice di una serie di rivolte che dal 1371 si snocciolano per il centro Italia trovando una rilevanza […]