Platina e il De honesta voluptate e valitudine

platina

Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, nacque Piadena vicino Cremona, intorno al 1421. Di origine umile, deve il suo al nome latino della città di origine. Bartolomeo Sacchi: l’uomo oltre al cuoco Arruolato come mercenario al servizio dei condottieri Francesco Sforza e Niccolò Piccinino, si avvicinò agli studi umanistici solo in età avanzata.  Intorno al 1449 […]

Iohannes de Bockenheim e il Registrum Coquine

iohannes de bockenheim

Iohannes Herbordi o de Bockenheim era un chierico dell’omonima città della Renania-Palatinato, cuoco al servizio della tavola comune della corte di Papa Martino V. Il 1 ° dicembre 1417 prestò giuramento come cocus coquine communis palacii apostolici. Oltre alla carriera gastronomica egli ricopriva vari uffici ecclesiastici, nelle diocesi di Worms e Mainz. Il cuoco del […]

Torta de fongi: una torta salata medievale

torta fongi

La ricetta che presentiamo in questo articolo è la Torta de fongi bona e perfettissima proposta dall’Anonimo Veneziano nel suo Libro per cuoco. Nei ricettari medievali è consueto trovare delle torte salate, farcite secondo le tradizioni e gli usi locali. Altro non sono che torte rustiche, che in alcune zone della penisola possono essere chiamati anche […]

Le spezie nei banchetti medievali trecenteschi

spezie

Analizzando i banchetti trecenteschi, al netto delle caratteristiche locali, possiamo notare che la presenza di spezie era una costante. Queste avevano il compito di smorzare o esaltare i sapori delle vivande, in un gioco di contrasti che forse per i palati di oggi non è immediatamente comprensibile: basti pensare che si usava mangiare qualche grano […]

Ricettari Medievali

La fonte maestra per la ricostruzione della Storia della Gastronomia è sicuramente il ricettario. Questo nasce proprio con l’intento di fissare in forma scritta le ricette, gli ingredienti e le preparazioni, per tramandarle e diffonderle, affinchè possano essere riproposte. Storia della Gastronomia Medievale Se prendiamo il De Re Coquinaria di Apicio come fonte di riferimento […]